AURICOLARI E PROTESI ACUSTICHE
Auricolari e protesi acustiche Il Centro Acustico Italiano, con sede a Bergamo, assiste i pazienti affetti da danni all’udito con servizi di fornitura e riparazione delle protesi acustiche, da quelle con funzionamento tradizionale di tipo analogico a quelle digitali.
La protesi acustica è composta da microfono, circuito elettronico e altoparlante. La visita specialista presso l'otorinolaringoiatra è il primo passo per la valutazione del tipo di protesi per l'orecchio necessario, a seconda della gravità del livello di sordità. Lo specialista fornisce alcune importanti indicazioni sull'anatomia ed il tipo di perdita all'audioprotesista che provvede a preparare gli auricolari e le protesi acustiche, che vengono appunto personalizzate sulle esigenze del paziente.
La scelta delle protesi
Prima di alloggiare l’apparecchio acustico, il paziente viene sottoposto a un esame con un otoscopio. Si tratta di uno strumento medico che serve a controllare lo stato del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica. Dopodiché, si passa alla cosiddetta audiometria vocale che consiste nella misurazione della comprensione del parlato. Una volta terminata questa fase iniziale, si può procedere all’individuazione del tipo di protesi e al calco dell’orecchio per la personalizzazione. Lo staff del Centro Acustico Italiano provvede poi all’applicazione e alla taratura e si preoccupa di illustrare dettagliatamente al paziente il funzionamento dell’apparecchio stesso. Nelle settimane successive si provvede anche a un’attenta attività di monitoraggio per verificare il progressivo miglioramento delle capacità uditive del paziente.